Come vengono realizzati i segnali stradali solari?

Segnali stradali solariSvolgono un ruolo fondamentale nei moderni sistemi di gestione del traffico, garantendo la sicurezza di conducenti e pedoni. Questi segnali sono parte integrante della nostra vita quotidiana, fornendo informazioni importanti, avvertimenti e indicazioni stradali. Ma vi siete mai chiesti come vengono realizzati questi segnali stradali solari?

segnali stradali solari

I segnali stradali solari non solo sono progettati per essere altamente visibili durante il giorno, ma rimangono visibili anche di notte. Per raggiungere questo obiettivo, sono dotati di pannelli solari integrati che utilizzano l'energia del sole per illuminare il segnale, eliminando la necessità di alimentazione dalla rete elettrica. Questo rende i segnali stradali solari più sostenibili ed economici nel lungo periodo.

Il processo di realizzazione di un cartello stradale solare inizia con la scelta di materiali durevoli, in grado di resistere alle difficili condizioni esterne. Questi cartelli sono solitamente realizzati in alluminio o plastica resistente alle intemperie, garantendo longevità e resistenza alla corrosione. Inoltre, i cartelli sono progettati per essere riflettenti, consentendo loro di catturare e riflettere efficacemente la luce.

I pannelli solari utilizzati in queste insegne sono solitamente realizzati con celle di silicio monocristallino o policristallino. Queste celle di silicio sono immerse in uno strato protettivo che le protegge dagli agenti esterni. Il tipo specifico di pannello solare utilizzato dipenderà generalmente da fattori quali il costo, l'efficienza e lo spazio disponibile per l'installazione sull'insegna.

Una volta scelto il materiale, il passo successivo è l'assemblaggio dell'insegna. Il pannello solare viene fissato con cura all'insegna, garantendo una tenuta aderente e sicura. Per il massimo assorbimento energetico, i pannelli solari sono posizionati strategicamente in modo da catturare la maggior quantità di luce solare durante il giorno. Questo garantisce che l'insegna rimanga accesa anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Oltre ai pannelli solari, la segnaletica stradale solare include anche batterie e luci a LED. La batteria è responsabile dell'accumulo dell'energia generata dai pannelli solari durante il giorno. L'energia accumulata viene poi utilizzata per alimentare le luci a LED di notte, garantendo una visibilità ottimale. Le luci a LED utilizzate nella segnaletica stradale solare sono efficienti dal punto di vista energetico e hanno una lunga durata, il che le rende ideali per questa applicazione.

Per garantire la durata e la funzionalità dei segnali stradali solari, i produttori eseguono rigorose procedure di test. Questi test determinano la durata, la resistenza agli agenti atmosferici e le prestazioni complessive dei segnali. Fattori come la resistenza all'acqua, ai raggi UV e la resistenza agli urti sono stati attentamente valutati per garantire che il segnale potesse resistere a una varietà di condizioni ambientali.

Una volta completato il processo di produzione, il cartello stradale solare è pronto per l'installazione. Può essere fissato alla segnaletica orizzontale esistente o installato su pali separati in prossimità della strada. Grazie ai loro sistemi solari autosufficienti, questi cartelli richiedono una manutenzione minima e rappresentano una soluzione sostenibile per la gestione del traffico.

Insomma

I segnali stradali solari sono realizzati con materiali resistenti e dotati di pannelli solari, batterie e luci a LED. L'assemblaggio di questi componenti e l'attento posizionamento dei pannelli solari garantiscono la visibilità del segnale sia di giorno che di notte. Grazie al loro design sostenibile, i segnali stradali solari sono essenziali per garantire la sicurezza stradale e un'efficiente gestione del traffico.

Se sei interessato alla segnaletica stradale solare, contatta l'azienda di segnaletica stradale Qixiang perPer saperne di più.


Data di pubblicazione: 18 agosto 2023